Home » Ecco il vetro ecologico che resiste 10 volte tanto – Focus.it

Ecco il vetro ecologico che resiste 10 volte tanto – Focus.it

by Gary

Ecco il vetro ecologico che resiste 10 volte tanto – Focus.it

Innovazione

Si chiama LionGlass, promette di ridurre della metà l’impronta di carbonio del vetro tradizionale ed è più resistente alle crepe rispetto al vetro normale.

Un team di ricerca della Penn State University ha inventato un nuovo tipo di vetro che permetterebbe di ridurre della metà l’impronta di carbonio di un comune vetro al silicato di soda, ma con una resistenza alle crepe maggiorata di almeno 10 volte. Il nome scelto per il prodotto è LionGlass, e per ridurre il suo impatto ambientale gli studiosi hanno eliminato alcuni componenti usati nella filiera del vetro tradizionale, come la soda e il calcare, che durante il processo di fusione rilasciano anidride carbonica nell’atmosfera. Inoltre sono riusciti a lavorare il materiale a temperature più basse (passando da oltre 400° a poco meno di 300°), riducendo così il consumo energetico di quasi il 30%.

Vetro sostenibile. Per quanto riguarda la resistenza, va considerato che il vetro standard inizia a formare crepe se sottoposto a un carico di 0,1 chilogrammi da parte di una punta diamantata. LionGlass, invece, è risultato totalmente immune al cosiddetto cracking durante i test effettuati con un apposito macchinario, rendendosi il candidato ideale per applicazioni in settori come l’industria automobilistica, l’elettronica, l’architettura, le comunicazioni e la sanità. A spiegarlo è stato il capo progetto John Mauro  aggiungendo che l’obiettivo primario della ricerca sia di rendere la produzione globale del vetro sostenibile nel lungo termine.

Ancora più sottile. Il team di scienziati sta perciò continuando a lavorare allo scopo di sfruttare le caratteristiche di robustezza del nuovo vetro e renderlo ancora più sottile. Questo approccio consentirà di ottenere un prodotto più leggero, riducendo non solo l’uso delle materie prime e dell’energia necessaria per la realizzazione, ma anche e soprattutto di quella richiesta per il trasporto. L’industria del vetro contribuisce a livello globale al rilascio di circa 86 milioni di tonnellate di anidride carbonica nell’aria ogni anno, ed è per questo che la Penn University ha già presentato una domanda di brevetto all’ufficio preposto negli Stati Uniti, al fine di poter cominciare quanto prima la produzione e la commercializzazione su vasta scala di un prodotto così sostenibile.

63 Coupon e Nuovi Sconti

63 Coupon e Nuovi Sconti

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l’intrattenimento curioso e intelligente.

Chi sparò a Mussolini? Dove e quando? Che fine hanno fatto i suoi diari? Come si svolsero gli eventi di Piazzale Loreto? Sulla fine del dittatore c’è la verità ufficiale e le teorie alternative con le quali la storiografia deve continuare a confrontarsi. A 80 anni esatti dalla caduta del duce, facciamo il punto su nuove testimonianze e nuovi protagonisti di un periodo storico ancora vivo nella memoria degli italiani. E ancora: Robert Oppenheimer, l’uomo che creò la bomba, fra entusiasmo scientifico e dubbi etici; quando le “puzzette” non erano tabù; la pazzia di Re Giorgio III e tutte le ipotesi postume sulle cause della sua follia; nascita ed evoluzione del costume da bagno.

ABBONATI A 29,90€

In estate, al mare o in piscina, nessuno è perfetto: la scienza spiega come e perché il corpo si trasforma. E che cosa si può fare per mantenerlo in forma. E ancora, a che cosa serve sudare e perché sudiamo in modo diverso; come è nata l’arte degli uomini del Paleolitico; come le coltivazioni e i pascoli possono beneficiare dei pannelli solari; perché il clima è impazzito alternando siccità e alluvioni.

ABBONATI A 31,90€

Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Per saperne di più…….

You may also like