Cosa accadde alla “nave fantasma” Octavius? – Focus.it
Mistero
L’Octavius divenne la leggendaria nave fantasma perché scomparve nell’estate del 1762 e fu avvistata solo l’11 ottobre 1775: forse restò incagliata nei ghiacci artici.
L’Octavius, la leggendaria nave fantasma, rimase probabilmente incagliata nei ghiacci artici, non riuscendo ad attraversare il celebre Passaggio a nord-ovest, la rotta che – attraverso lo stretto di Bering, le frastagliate coste del Nord America e quelle meridionali della Groenlandia – collega gli oceani Pacifico e Atlantico. Di ritorno dalla Cina a Londra, la goletta in questione scomparve nell’estate del 1762 e non se ne ebbero più notizie fino all’11 ottobre 1775.
Cadaveri congelati. Quel giorno il capitano Warren, al timone della baleniera groenlandese Herald, scorse una nave a tre alberi nei mari del Nord, con vele logore e scafo danneggiato: era l’Octavius. I suoi racconti parlano di 28 marinai assiderati nelle loro cuccette e di altre quattro persone congelate. Tra queste, il capitano, ritrovato con la penna ancora in mano intento ad aggiornare il diario di bordo. Dall’ultima pagina, datata 11 novembre 1762, si apprende che la nave restò 17 giorni intrappolata nei ghiacci a circa 2.000 miglia dal punto dell’asserito ritrovamento.
VAI ALLA GALLERY
Fotogallery 12 cose che non sai su pirati, tesori e naufragi
58 Coupon e Nuovi Sconti
58 Coupon e Nuovi Sconti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l’intrattenimento curioso e intelligente.
Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo – il Mediterraneo, crocevia di gen …